Santa Maria la Grande o Maggiore
La Chiesa di Santa Maria la Grande: Un Tesoro Storico di Laterza
La Chiesa di Santa Maria la Grande, o anche chiamata Santa Maria Maggiore, è
un autentico gioiello storico di Laterza, un luogo che custodisce testimonianze
di fede e cultura risalenti a secoli lontani. Situata in Via De Deo, nella
contrada Pizzo Falcone, questa chiesa non è solo un punto di riferimento
religioso per la città, ma rappresenta una parte fondamentale della sua storia
e del suo patrimonio architettonico.
La Consacrazione e l’Antichità della Chiesa
La Chiesa di Santa Maria la Grande è la più antica di Laterza, consacrata
ufficialmente il 27 aprile 1112. Questa data segna la sua istituzione come
luogo sacro, testimoniando la profonda spiritualità che caratterizzava la
comunità laertina in quel periodo. Sebbene la chiesa di San Martino, oggi
conosciuta come San Carlo, si ritenga risalga a prima dell’anno 1000, la Chiesa
di Santa Maria la Grande vanta un’importanza storica maggiore, poiché
rappresenta la continuità della fede cristiana nel cuore di Laterza.
Una Struttura Che Guarda al Passato
Una delle peculiarità più affascinanti della Chiesa di Santa Maria la Grande
è la sua orientazione. La porta maggiore, infatti, si trova a Occidente,
seguendo una tradizione architettonica tipica delle chiese greche. Questo
dettaglio non è casuale: la scelta di orientare l’ingresso verso occidente
rende la chiesa non solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento
visivo per i fedeli che giungevano da lontano. Inoltre, questa posizione la
rende particolarmente vicina all’antico abitato delle grotte, un’area storica
che oggi rappresenta un importante sito archeologico della città.
La Chiesa di Santa Maria la Grande si trova anche nelle immediate vicinanze
del Santuario Mater Domini, un altro luogo di grande valore religioso e
simbolico per Laterza, creando così una rete di spiritualità che per secoli ha
rappresentato un punto di riferimento per la comunità.